News


Il Progetto Interreg Fiume Tresa, iniziato a maggio 2019 nell’ambito del programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera per la durata complessiva di 51 mesi (36 mesi e proroga di 15 mesi), è giunto alle fasi conclusive. Durante l’evento verranno mostrati i risultati ottenuti, oltre alle fasi successive post-progetto, che saranno presentati dai Partner coadiuvati dai progettisti che saranno presenti anche per una visita guidata nelle aree dei cantieri sul Fiume Tresa.
Il Progetto, co-finanziato dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato italiano, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni, ha un valore complessivo di oltre un milione di euro. Il suo scopo principale è la messa in sicurezza del territorio dai pericoli naturali gravitativi e d’inondazione tramite diversi tipi di interventi.
Un primo intervento è di carattere geologico allo scopo di realizzare un sistema di monitoraggio della frana di Cadegliano-Viconago, di competenza di Provincia di Varese e della Comunità Montana del Piambello, per consentire la definizione di un protocollo operativo transfrontaliero per la gestione di situazioni di crisi.
Un secondo intervento è di carattere idraulico per la stabilizzazione del fondo dell’alveo nel tratto di fiume in corrispondenza del piede della frana, di competenza di AIPo, Agenzia Interregionale per il Fiume Po e di UCA, Ufficio dei corsi d’acqua del Canton Ticino, che hanno realizzato due rampe dinamiche per la stabilizzazione della quota di fondo del fiume il quale, nel periodo tra il 1998 ed il 2005, ha avuto un abbassamento di circa 2,00÷2,50 metri. Sono poi stati effettuati due prolungamenti della difesa spondale del Tresa, il primo a protezione dell’abitato di Cremenaga, in sinistra idrografica, sulla sponda italiana, ed il secondo in destra idrografica, sulla sponda svizzera oltre al prolungamento della difesa spondale al termine della rampa UCA.
E’ in corso la redazione di un protocollo comune per la gestione di eventi eccezionali, la creazione di un sistema per la condivisione dei dati per la minimizzazione e la gestione delle conseguenze in caso di movimentazione significativa di materiale del movimento franoso e di portate elevate del fiume Tresa, e l’armonizzazione ambientale delle opere e garanzia della continuità eco-sistemica.



Materiali evento informativo scaricabili
Volantino Evento Interreg Italia Svizzera Fiume Tresa del 09 novembre 2023 a questo link
Relazioni presentate durante l’evento:
01 5 Evento Finale 09 11 2023 Progetto AIPo e UCA OK – Link
02 5 Evento Finale 09 11 2023 Opere AIPo OK – Link
03 5 Evento Finale 09 11 2023 Opere UCA OK – Link
04 5 Evento Finale 09 11 2023 Frana OK – Link
05 5 Evento Finale 09 11 2023 Fauna ittica OK – Link
Materiali in visione durante visita ai cantieri
Postazione nr 1, Protezione pozzi CAIM – Link
Postazione nr 2, Prove di laboratorio- Link
Postazione nr 3, Esecuzione lavori – Link
Postazione nr 4, Aspetti ambientali – Link
Comunicato stampa AIPo a questo link
Comunicato stampa UCA a questo link
Giovedì 9 novembre 2023
ore 9:30-13:30
Lavena Ponte Tresa e area cantieri
Evento conclusivo del Progetto Interreg Italia Svizzera Fiume Tresa
A cavallo del Fiume Tresa: prevenzione e gestione comune delle emergenze
Programma
L’evento sarà articolato in due parti:
Prima parte: Convegno, dalle ore 9:30 alle ore 11:30 Lavena Ponte Tresa, Sala ART presso il Centro Culturale di Via Ungheria 2 (antica rimessa del tram)
Seconda parte: Visita guidata ai cantieri AIPo e UCA sul Fiume Tresa, dalle ore 12:00 alle ore 13:30
Prima Parte: Convegno
09:30-10:00
Apertura e accoglienza partecipanti al desk
10:00-10:15
Presentazione dell’evento conclusivo del Progetto Interreg Fiume Tresa a cura dei Partner
Agenzia Interregionale Fiume Po – AIPo e Ufficio dei corsi d’acqua del Canton Ticino – UCA, Comunità Montana del Piambello, Provincia di Varese
Saluti istituzionali
– Gianluca Comazzi, Presidente AIPo ed Assessore al Territorio e Sistemi verdi Regione Lombardia
– Sandro Destefani, Direttore dei Servizi generali e Coordinatore Dipartimento del territorio del Canton Ticino
– Paolo Sartorio, Presidente Comunità Montana del Piambello
– Marco Magrini, Presidente Provincia di Varese
– Massimo Mastromarino, Sindaco del comune di Lavena Ponte Tresa
– Alberto Almieri, Sindaco del comune di Cadegliano Viconago
– Domenico Rigazzi, Sindaco del comune di Cremenaga
– Margherita Manzini, Vice Sindaca del comune di Tresa
10:15-11:10
Presentazione dei risultati finali e delle opere
– Marco La Veglia, Dirigente AIPo
– Laurent Filippini, Dirigente UCA
Gli interventi sulla frana di Cadegliano-Viconago, presentazione dei primi risultati di monitoraggio e del piano di allertamento (Work Package 3)
– Maurizio Pozzoni, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana SUPSI
– Alessandro Uggeri e Luca Osculati, Idrogea
Gli interventi fluviali per la realizzazione delle rampe dinamiche di AIPo e UCA (Work Packages 4 e 5)
– Gaetano La Montagna, Responsabile Unico Progetto (RUP) AIPo
– Gian Luigi Perito, Responsabile Unico Progetto (RUP) UCA
Gli interventi di monitoraggio della fauna fluviale
– Cesare Puzzi, Graia
– Gaetano La Montagna, AIPo
11:10-11:30
Sessione di domande e risposte e considerazioni finali
Spostamento
11:30-12:00
Spostamento all’area dei cantieri sul Tresa
Seconda parte, Visita guidata
12:00-13:30
Visita ai cantieri AIPo (concluso) e UCA (in corso) sul Fiume Tresa
Presentazione degli interventi in dettaglio da parte dei progettisti
Prove laboratorio e rampe dinamiche
Simona Tamagni, Christian Tognacca, Mattia Benagli di Laboratorium3D
Esecuzione di lavori e aspetti legale e normativi del progetto internazionale
Andrea Ferranti, Massimo Noseda di Marcionelli & Winkler + Partners; Gaetano La Montagna, AIPo; Gian Luigi Perito, UCA
Aspetti e compensazioni ambientali
Anna Pedretti, Paolo Piattini, Renato Gaggini, Simone Gottardi di EcoControl
Gestione pozzi di captazione in zona Madonna del Piano durante l’esecuzione dei lavori e piano d’allarme
Jean Frédéric Kauffmann, geologo, GeoAlps Engineering; Gabriele Toletti, Comune di Tresa
Come partecipare
Per partecipare all’evento si prega di confermare la propria presenza inviando una email a: fiumetresaprogetto@gmail.com
Punto di ritrovo per visita guidata ai cantieri
Lo spostamento avverrà con mezzi propri, al termine del convegno verrà indicato il luogo esatto scelto per l’accesso, se Madonna del Piano (lato svizzero) oppure Cremenaga (lato italiano)
Chi desidera arrivare direttamente in loco è pregato di contattare:
AIPo, Cell +39 3476509699
oppure
UCA, Tel +41 91 81426 81
Area cantiere con accesso dalla Svizzera e posteggio
– Madonna del Piano, c/o pozzi di captazione CAIM – posteggi a questo link
Area di cantiere con accesso dall’Italia con posteggio in area cantiere
– Cremenaga, c/o Strada Anas 344 dir (Porto Ceresio – Luino) Km 13+700
Informazioni e contatti
fiumetresaprogetto@gmail.com
www.fiume-tresa-progetto-italia-svizzera.eu
AIPo, cell +39 3476509699
UCA, tel +41 91 81426 81