Home2023-11-13T14:45:30+00:00
A cavallo del Fiume Tresa: prevenzione e gestione comune delle emergenze

Lo scopo principale del Progetto Interreg ID 489165 Fiume Tresa, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo regionale, è la messa in sicurezza del territorio dai pericoli naturali gravitativi e d’inondazione, e comprende diversi tipi di interventi. Un primo intervento è di carattere geologico allo scopo di realizzare (continua a leggere)

Interventi fluviali AIPo e Uca (Wp 4+5)

Gli interventi fluviali del Progetto Interreg Fiume Tresa (Wp 4/5), prevedono la costruzione di due rampe in blocchi, secondo la denominazione svizzera, o soglie di fondo, secondo la denominazione italiana, che hanno l’obiettivo di (continua a leggere)

Frana di Cadegliano-Viconago (Wp 3), monitoraggio e scenari di rischio

Il Wp3 riguarda gli interventi riferiti alla frana di Cadegliano-Viconago. Il progetto prevede la valutazione dei possibili scenari di crollo ed il suo monitoraggio. Gli studi geologici effettuati hanno evidenziato diversi scenari ipotetici di movimentazione  (continua a leggere)

La storia del fiume tra “il Tresa” e “la Tresa”

Il fiume Tresa, o “La Tresa” coniugato al femminile, come viene denominato in Svizzera, ha una lunghezza di soli 13 chilometri, è l’unico emissario del Lago di Lugano o Ceresio e scorre sino al Lago Maggiore di cui è immissario con (continua a leggere)

Durata progetto: 36 mesi + proroga di 15 mesi
Data inizio: 24 maggio 2019
Data fine: 23 agosto 2023

Operazione co-finanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera

Budget
Valore totale del progetto

€ 1.141.739,96
CHF 396.958,00
Contributo pubblico FESR
€ 970.478,96
Contributo pubblico nazionale italiano
€ 171.261,00

News

Torna in cima