Interreg-Fiume Tresa, presentazione
Cos’è un progetto di Asse 2 del Programma di cooperazione Interreg Italia Svizzera
Il Progetto Interreg Fiume Tresa, rientra nel più ampio “Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020″, che affronta i bisogni comuni ai due versanti della frontiera e si propone di generare un significativo cambiamento nell’area di cooperazione in termini di crescita della competitività e di rafforzamento della coesione economica e sociale. Il Programma contribuisce agli obiettivi della Strategia Europa 2020 e della Nuova Politica Regionale svizzera (NPR), vi si accede per bando.
Il Programma permette di condividere le risorse di cui dispongono le aree di frontiera in una logica di rete che consenta di: valorizzare sinergie e complementarietà derivanti dalle peculiarità dei due versanti; fare massa critica per facilitare l’introduzione di innovazioni e dare più visibilità al territorio; generare economie di scala nella gestione dei servizi e nella promozione delle risorse del territorio, anche a partire da una migliore qualità e attendibilità dei dati; rafforzare e consolidare i sistemi di competenze e le capacità degli attori locali di affrontare le sfide comuni.

La strategia del Programma si declina in 5 Assi, cui si aggiunge l’Asse dedicato all’Assistenza tecnica ossia all’insieme delle attività funzionali alla gestione e controllo del Programma.
Il Progetto Interreg Fiume Tresa rientra nei Progetti di Asse 2 che riguardano la “Valorizzazione del patrimonio naturale e culturale”, il cui obiettivo è: conservare, proteggere, promuovere e sviluppare il patrimonio naturale e culturale (Priorità d’investimento, da Regolamento (UE) n. 1301/2013 – priorità 6c)
Rientrano negli obiettivi specifici l’aumento delle strategie comuni per la gestione sostenibile della risorsa idrica, con riduzione degli effetti negativi connessi alla frammentazione delle competenze e valorizzazione del potenziale economico delle acque nell’area, e l’aumento dell’attrattività dei territori, caratterizzati da risorse ambientali e culturali con specificità comuni, attraverso la loro valorizzazione sostenibile e integrata.
Il Progetto Interreg Fiume Tresa rientra pienamente negli obiettivi e nella tipologia delle azioni previste relative all’aumento delle strategie comuni per la gestione sostenibile della risorsa idrica:
- elaborazione di modelli sperimentali e progetti pilota, programmi e strategie comuni per la gestione integrata e sostenibile e per il ripristino della continuità morfologica e della funzionalità ecosistemica dei corsi d’acqua;
- iniziative di informazione e formazione e promozione di centri tematici sulle risorse idriche.
Tipologie di azioni per l’obiettivo specifico relativo alla maggiore attrattività dei territori caratterizzati da risorse ambientali e culturali con specificità comuni:
- sviluppo di iniziative per la conoscenza, conservazione, gestione e valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale e naturale (materiale e immateriale);
- elaborazione e armonizzazione di strategie e strumenti, buone pratiche e progetti pilota per ridurre gli impatti connessi al cambiamento climatico sulle risorse naturali e culturali e conseguentemente adattare le politiche di sviluppo territoriale.