News

La serata ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo tecnico e scientifico dando una panoramica di tutti gli aspetti del Progetto Interreg Fiume Tresa.

L’obiettivo è stato informare i cittadini e la comunità sulle azioni in corso, su quanto si sta facendo in termini di studio e di confronto transfrontaliero, e sulle opere idrauliche che verranno realizzate nei prossimi mesi. Al termine delle presentazioni c’è stato un momento riservato alle domande e ai chiarimenti che il pubblico ha potuto rivolgere ai tecnici.

Il contesto: il Fiume Tresa delimita il confine italo-svizzero e la sua portata idrica è regolata da un manufatto collocato a monte, la cui gestione è affidata al Cantone Ticino. Dal 2000 la principale criticità della zona è rappresentata dalla Frana di Cremenaga (Cadegliano-Viconago), con ripetuti eventi che hanno interrotto la viabilità della strada provinciale ex SP61, ora NSA 599 (Nuova Strada Anas).

Gli studi geologici hanno ipotizzato diversi scenari di rischio, che includono anche la formazione di un’occlusione della sezione di deflusso del fiume a seguito di eventi franosi, che coinvolgerebbero, a partire dal versante montano, la strada NSA 599, il fiume Tresa, sino ai pozzi di captazione ad uso idropotabile in suolo Svizzero e, in caso estremo, una tracimazione con conseguente ondata di piena, con possibili danni alle persone e alle cose a valle.

Gli interventi previsti dal Progetto Interreg Fiume Tresa hanno lo scopo di ridurre al massimo il rischio, in base agli scenari ipotizzati, ripristinando le condizioni più idonee per tornare ad una situazione di equilibrio.

Martedì 18 gennaio 2022 ore 18-20
Serata on line di presentazione del Progetto Interreg Italia Svizzera Fiume Tresa
A cavallo del Fiume Tresa: prevenzione e gestione comune delle emergenze

Programma

18:00 – 18:05
Accettazione partecipanti e presentazione

18:05 – 18:25
Il progetto interreg Fiume Tresa
Gli scenari di rischio, contesto e descrizione del progetto
Interventi di: Ing. Marco La Veglia AIPo (Agenzia Interregionale per il Fiume Po) e Ing. Laurent Filippini UCA (Ufficio Corsi d’Acqua del Cantone Ticino)

18:25 – 18:40
Gli interventi sulla Frana (Work package 3)
Studi e monitoraggio
A cura di Idrogea Servizi e Supsi

18:40 – 19:15
Gli interventi sul Fiume (Work package 4 e 5)

Le due rampe
Gli interventi di difesa spondale a Cremenaga
A cura di Nord Milano Consult

Gli studi idraulici per la realizzazione delle Rampe dinamiche
A cura di Laboratorium 3D

Ricadute sul tessuto economico e sociale
necessità di un coordinamento dei vari livelli di autorità
A cura di Comunità Montana del Piambello

19:15-19:30
Le attività collaterali e integrative a protezione dell’ambiente
La protezione della flora e della fauna
A cura di EcoControl

19:30-19:40
Timing dei lavori e prossimi passi
A cura di AIPo

19:40-20:00
Domande e risposte

Per informazioni: alberto.agnelli@agenziapo.it – Cell +39 347 6509699

Scarica volantino pdf